Chi siamo
Con un esperienza di oltre 30 anni, Sigital S.r.l. si propone alle aziende con soluzioni di sicurezza passiva, personalizzate ed economicamente vantaggiose, applicabili per:
- il trasferimento di denaro, valori e merci sensibili
- la sigillatura di oggetti, accessori, capi di abbigliamento e quant’altro
- sistemi di protezione del marchio ed anti-contraffazione
- elementi per l’identificazione e la tracciatura di prodotti attraverso la filiera produttiva e distributiva
Sigital si avvale dei più sofisticati strumenti attualmente disponibili: dalle tecniche olografiche alla cifratura progressiva, dall’identificazione mediante chip elettronici ai sistemi di tracciabilità satellitare.
Le tecnologie adottate soddisfano gli standard di sicurezza richiesti nei più svariati settori di mercato (enti ed istituzioni, bancario, assicurativo, industria agricola, alimentare, chimica, farmaceutica, sanità, trasporti, servizi in genere), con omologazioni e certificazioni rilasciate da enti competenti e organismi di certificazione riconosciuti a livello internazionale.
Nel rispetto delle normative vigenti e con un’attenzione costante all’innovazione, privilegiamo l’impiego di materiali riciclati e riciclabili, riducendo così la produzione di rifiuti e favorendo un ciclo di vita più sostenibile. Ogni decisione è guidata dalla volontà di offrire all’utente un prodotto non solo efficiente e durevole, ma anche in armonia con le esigenze del pianeta.
Crediamo che la sostenibilità non sia solo una scelta, ma una responsabilità condivisa. Per questo, ci impegniamo costantemente a migliorare i nostri processi, esplorando nuove tecnologie e soluzioni ecocompatibili che possano rendere i nostri prodotti ancora più rispettosi dell’ambiente.
Grazie a questo impegno, miriamo a creare un valore aggiunto per i nostri clienti, promuovendo una cultura della sostenibilità che si traduca in scelte più consapevoli e responsabili per il futuro del nostro pianeta.
Prodotti
Certificazioni
ISO-9001-2015-IT
ISO-9001-2015-EN
Bilancio 2020
La Società ha ricevuto nel corso dell’esercizio oggetto del presente bilancio, ossia nel 2020, aiuti di Stato di cui all’art. 52, legge 234/2012, oggetto di obbligo di pubblicazione nel Registro Nazionale Aiuti di Stato ed ivi indicati nella sezione trasparenza a cui si rinvia.